Chiappizza

Simone
Chiappini

Toscano, classe 1986, con una amore incredibile per la cucina e soprattutto per la pizza.

Ad inizio 2020 ho iniziato a tenere corsi dal vivo e online, parallelamente ho avviato una collaborazione con un noto ristorante di Pistoia, A fine 2021 sono diventato istruttore della scuola bianca Molini Pizzuti.

Da quel momento fino ad oggi ho fomato centinaia di professionisti ed amatori, alternando consulenze dal vivo e online presso ristoranti e panifici in tutt’Italia e all’estero. Ho portato il mio sapere in paesi come Dubai, Australia, Canada, Stati uniti, Cile, Singapore, Sud Corea, Vietnam, Belgio, Romania, Siberia, Svizzera, Francia. Ho avviato alcune attività da zero, alcune di queste dopo pochi anni hanno aperto un secondo punto vendita.

Nel 2024 ho partecipato come giudice del “Belgium Pizza Contest” che si tiene in Belgio. Sempre lo stesso anno a Tvl sono stato il protagonista del programma “Pizza Academy con Simone Chiappini” un format televisivo giunto alla seconda edizione nel 2025.

Passione, ricerca e perfezione: il mio viaggio nel mondo dei lievitati

In tutti questi anni mi sono dedicato nello specifico ai prodotti da forno, affascinato dalla chimica e dalla complessità di alcune ricette.

Mi sono specializzato nella realizzazione del panettone, seguendo varie attività nella produzione di questo prodotto molto complesso. Riuscire a comprendere realmente i processi che vi stanno dietro, ma soprattutto saperli padroneggiare è ciò che mi ha spinto a non fermarmi e a non accontentarmi mai.

Infinite prove, procedure e materie prime diverse, mi hanno portato a creare dei prodotti finiti proprio con le caratteristiche che volevo. Scioglievolezza e digeribilità sono sempre stati i due punti cardine della mia ricerca.

Trasmettere tutto quello che ho appreso negli anni è la più grande soddisfazione.

Chiappizza

Il Metodo

Un metodo preciso per un risultato sempre perfetto.

Ogni fase della lavorazione richiede precisione e conoscenza. Dalla scelta delle materie prime ai tempi di fermentazione, ogni dettaglio è studiato per garantire un risultato di qualità, unendo tecnica e creatività.

Controllo e standardizzazione

Un metodo preciso per gestire le variabili nella preparazione dei panificati.

Qualità
sensoriale

Scioglievolezza e digeribilità come elementi chiave di ogni prodotto.

Affidabilità
e replicabilità

Processi che garantiscono risultati eccellenti anche in condizioni difficili.

Apri la chat
Ciao, scrivimi su Whatsapp per ogni informazione o dubbio sarò felice di parlarne con te.